The Witcher 4 UFFICIALE: Ciri Sostituisce Geralt e i Fan Sono DIVISI
Finalmente è arrivato il momento che tutti i fan stavano aspettando: The Witcher 4 è ufficiale e promette di essere il gioco di ruolo open-world più ambizioso mai realizzato da CD Projekt RED. Dopo il successo planetario di The Witcher 3 Wild Hunt, lo studio polacco torna con un nuovo capitolo che segnerà l'inizio di una nuova trilogia.
Ma c'è una grossa novità che ha sorpreso tutti: Geralt di Rivia lascia il posto a Ciri come protagonista principale. Cosa significa questo per il futuro della saga? Quando uscirà The Witcher 4? E cosa sappiamo del gameplay? Scopriamo insieme tutte le ultime notizie su questo attesissimo videogioco.
Ciri È la Nuova Protagonista di The Witcher 4
La notizia bomba è arrivata durante i The Game Awards 2024 di dicembre: Ciri, la figlia adottiva di Geralt e principessa di Cintra, sarà la protagonista assoluta di The Witcher 4. Un cambio di testimone che era nell'aria ma che ha comunque scosso la community.
Il trailer cinematografico di sei minuti mostrato all'evento ci ha regalato uno spettacolo visivo incredibile. Vediamo una Ciri più matura e determinata che interrompe un rituale sacrificale in un villaggio dell'estremo Nord. La giovane donna salva una ragazza destinata a essere offerta a un mostro e poi si addentra in una grotta oscura per affrontare la creatura.
Ma la cosa più importante? Ciri ha gli occhi da gatto, segno inequivocabile che ha superato la Prova delle Erbe e si è trasformata in una vera cacciatrice di mostri. Questo processo alchemico, estremamente pericoloso e doloroso, conferisce ai Witcher capacità sovrumane e riflessi potenziati.
CD Projekt RED ha definito Ciri come protagonista "una scelta molto organica e logica" per il futuro della saga
Cosa Ne È di Geralt di Rivia?
Non preoccupatevi, il Lupo Bianco non scompare completamente. Doug Cockle, lo storico doppiatore inglese di Geralt, ha confermato che il personaggio sarà presente nel gioco, anche se il suo ruolo esatto rimane avvolto nel mistero. CD Projekt RED ha dichiarato che Geralt apparirà ma non vogliono spoilerare troppo.
La voce di Geralt si sente alla fine del trailer, lasciando intendere che avrà probabilmente un ruolo da mentore per Ciri, simile a quello che Vesemir ha avuto per lui nei giochi precedenti. I suoi giorni da cacciatore di mostri attivo potrebbero essere alle spalle, ma il suo contributo alla storia sarà comunque importante.
The Witcher 4 e Unreal Engine 5: Una Rivoluzione Grafica
Una delle novità più importanti riguarda il motore grafico. The Witcher 4 sarà il primo gioco della saga sviluppato con Unreal Engine 5, abbandonando il REDengine utilizzato per i capitoli precedenti. Questa scelta tecnologica promette un salto qualitativo incredibile sia dal punto di vista visivo che delle prestazioni.
Durante lo State of Unreal 2025 tenutosi a giugno, CD Projekt RED ha mostrato una tech demo spettacolare che ha lasciato a bocca aperta gli appassionati. Le immagini mostrate hanno rivelato un livello di dettaglio e realismo grafico senza precedenti, con particolare attenzione alle texture, all'illuminazione dinamica e agli effetti atmosferici.
Cosa Aspettarsi dal Gameplay
Sebbene non sia stato ancora mostrato gameplay effettivo, dal trailer cinematografico e dalle dichiarazioni degli sviluppatori possiamo farci un'idea di cosa aspettarci. Ciri utilizzerà un mix di combattimento con la spada, magie e pozioni tipiche dei Witcher. Nel trailer la vediamo infondere energia magica in una catena d'argento per combattere il mostro, un omaggio al filmato di apertura del primo The Witcher dove Geralt combatte una Striga.
La particolarità di Ciri è che non sarà solo una cacciatrice di mostri pragmatica come Geralt. CD Projekt RED ha spiegato che il personaggio ha un proprio codice morale e non vuole rimanere neutrale: interviene per salvare la giovane ragazza non per denaro, ma per giustizia. Questo approccio più emotivo e meno cinico potrebbe portare a scelte narrative molto diverse rispetto al passato.
Data di Uscita di The Witcher 4: Quando Potremo Giocarlo?
Qui arrivano le note dolenti per chi sperava in un'uscita imminente. CD Projekt RED ha confermato durante una conferenza con gli azionisti che The Witcher 4 non uscirà prima del 2027. Niente da fare quindi per il 2025 o il 2026, lo studio vuole prendersi tutto il tempo necessario.
Questa decisione è comprensibile considerando il disastro del lancio di Cyberpunk 2077, uscito nel 2020 in condizioni tecniche disastrose e massacrato dalla critica. CD Projekt RED ha imparato la lezione e non vuole ripetere gli stessi errori: meglio aspettare e consegnare un prodotto finito e rifinito piuttosto che affrettare i tempi.
"Anche se non prevediamo di lanciare The Witcher 4 entro il 2026, rimaniamo focalizzati sui nostri obiettivi" - portavoce di CD Projekt RED
Su Quali Piattaforme Uscirà?
Anche se non ci sono conferme ufficiali, è molto probabile che The Witcher 4 uscirà su PlayStation 5, Xbox Series X e S e PC Windows. CD Projekt RED ha sempre rilasciato i propri giochi su multiple piattaforme, quindi ci aspettiamo lo stesso approccio anche questa volta.
Per quanto riguarda Nintendo Switch o il suo successore, dipenderà dalle capacità hardware della console. Considerando che The Witcher 4 utilizzerà Unreal Engine 5 e punta a essere estremamente ambizioso dal punto di vista grafico, una versione per l'attuale Switch sembra improbabile.
Lo Sviluppo di The Witcher 4: Oltre 400 Persone al Lavoro
CD Projekt RED sta mettendo in campo tutte le sue risorse per questo progetto. A marzo 2024 è stato rivelato che oltre 400 sviluppatori stanno lavorando attivamente al gioco, un numero dieci volte superiore rispetto al team dedicato al sequel di Cyberpunk 2077.
Il direttore narrativo Philipp Weber ha spiegato che lo studio vuole recuperare il caos creativo positivo che caratterizzava lo sviluppo di The Witcher 3. All'epoca il team lavorava con un approccio più libero e istintivo, con gli sviluppatori che contribuivano anche al di fuori delle loro specifiche mansioni.
Questo non significa però che si punti solo al passato. Weber ha dichiarato che vogliono mantenere ciò che ha reso speciale The Witcher 3 ma anche provare cose nuove e rispondere a domande inedite. L'obiettivo è creare un vero sequel, non un semplice rifacimento.
Il Finale Canonico di The Witcher 3
Ora che sappiamo che Ciri è la protagonista, possiamo dedurre quale sia il finale canonico di The Witcher 3. Il gioco precedente offriva tre scenari principali: Ciri diventa una cacciatrice di mostri, diventa imperatrice di Nilfgaard oppure muore.
Chiaramente la terza opzione è esclusa, così come lo scenario che prevedeva la morte di Geralt in combattimento. Quindi il finale canonico è probabilmente quello in cui Ciri intraprende la strada del Witcher mentre Geralt si ritira dalla vita attiva, magari insieme a Yennefer o Triss a seconda delle scelte del giocatore.
Il Ritorno di Gwent e Altre Caratteristiche
Una delle domande più frequenti dei fan riguarda il minigioco di carte Gwent, che in The Witcher 3 aveva conquistato migliaia di giocatori diventando quasi più popolare del gioco principale. CD Projekt RED ha confermato che Gwent potrebbe tornare in The Witcher 4, anche se non hanno ancora rivelato dettagli specifici.
Il team ha anche accennato che il gioco includerà idee prese da Il Crocevia dei Corvi, l'ultimo libro della saga di Andrzej Sapkowski. Questo significa che ci saranno riferimenti e collegamenti diretti con il materiale letterario originale, cosa che farà felici i fan più accaniti.
Un Mondo di Gioco Ancora Più Realistico
Durante la presentazione della tech demo, CD Projekt RED ha promesso un mondo di gioco incredibilmente realistico e reattivo. Il trailer mostra ambientazioni nell'estremo Nord dei Regni, zone che non abbiamo mai esplorato nei giochi precedenti. Ci aspettiamo quindi paesaggi inediti, nuove città e villaggi, e creature mai viste prima.
L'uso di Unreal Engine 5 permetterà di creare ambienti dinamici con condizioni atmosferiche realistiche, cicli giorno e notte più credibili e una popolazione di NPC che reagisce in modo più naturale alle azioni del giocatore.
Altri Progetti CD Projekt RED in Cantiere
The Witcher 4 non è l'unico progetto su cui sta lavorando lo studio polacco. CD Projekt RED ha confermato di avere in sviluppo anche un remake completo del primo The Witcher, che introdurrà una nuova generazione di giocatori alla storia di Geralt.
Parallelamente, è in lavorazione anche Cyberpunk Orion, il sequel di Cyberpunk 2077 che dovrebbe uscire dopo The Witcher 4. Lo studio sta gestendo quindi multiple produzioni AAA contemporaneamente, un'impresa ambiziosa che richiede una gestione attenta delle risorse.
Cosa Rende The Witcher 4 Così Atteso?
The Witcher 4 si colloca facilmente tra i 50 videogiochi più attesi del decennio, allo stesso livello di GTA 6. Ma cosa genera tutto questo hype? Diversi fattori contribuiscono alle aspettative altissime della community.
Prima di tutto, l'eredità di The Witcher 3 Wild Hunt, considerato uno dei migliori giochi di ruolo di tutti i tempi. Il gioco ha venduto oltre 50 milioni di copie e ha vinto centinaia di premi. Superare un capolavoro del genere non sarà facile, ma CD Projekt RED ha dimostrato di avere il talento necessario.
In secondo luogo, il cambio di protagonista con Ciri offre infinite possibilità narrative. Il personaggio ha una storia complessa, poteri unici e un potenziale non ancora completamente esplorato. Vedere la sua evoluzione da apprendista a cacciatrice di mostri completa sarà sicuramente affascinante.
Infine, l'adozione di Unreal Engine 5 promette un salto tecnologico importante. I fan vogliono vedere fino a che punto CD Projekt RED riuscirà a sfruttare le potenzialità del nuovo motore grafico per creare un mondo fantasy ancora più immersivo e dettagliato.
Le Preoccupazioni dei Fan
Nonostante l'entusiasmo, non mancano le preoccupazioni. Molti giocatori si chiedono se CD Projekt RED riuscirà a rendere The Witcher 4 migliore del terzo capitolo, un'impresa titanica considerato quanto era riuscito bene il predecessore.
C'è anche il timore che lo studio possa ripetere gli errori di Cyberpunk 2077, anche se le dichiarazioni ufficiali sembrano indicare un approccio più cauto e meno affrettato. Il rinvio della data di uscita al 2027 è sicuramente un segnale positivo in questo senso.
Conclusioni: Un'Attesa Che Vale la Pena
The Witcher 4 si prospetta come uno dei giochi più importanti e ambiziosi dei prossimi anni. L'idea di esplorare il Continente attraverso gli occhi di Ciri, combinata con la potenza di Unreal Engine 5 e l'esperienza acquisita da CD Projekt RED negli anni, promette un'esperienza di gioco memorabile.
Certo, l'attesa sarà lunga. Parlare di un'uscita nel 2027 significa che potrebbero passare ancora più di due anni prima di poter mettere le mani sul gioco. Ma se il risultato finale sarà all'altezza delle aspettative, ogni giorno di attesa sarà valso la pena.
Nel frattempo, non ci resta che continuare a seguire gli aggiornamenti dello sviluppo, analizzare ogni nuova informazione rilasciata e magari rigioccare The Witcher 3 per prepararci emotivamente al ritorno nel mondo degli Strigo e delle cacce ai mostri. Il futuro della saga è nelle mani di Ciri, e noi non vediamo l'ora di scoprire dove ci porterà.