Passa ai contenuti principali

In primo piano

Simucube 3 è Arrivato! Tutto su Sport, Pro e Ultimate (e quale scegliere)

Simucube 3: La Rivoluzione del Sim Racing con Sport, Pro e Ultimate Se sei un appassionato di sim racing, probabilmente hai già sentito parlare di Simucube, il marchio finlandese che ha praticamente ridefinito gli standard delle wheelbase direct drive. Ebbene, preparati perché la terza generazione è finalmente arrivata e, fidati, non è una semplice evoluzione: è una vera rivoluzione. La famiglia Simucube 3 si presenta con tre modelli distinti che coprono ogni esigenza del sim racer, dal pilota che cerca il massimo realismo senza spendere una fortuna fino al professionista che non accetta compromessi. Parliamo di Sport, Pro e Ultimate: tre nomi, tre anime, un unico obiettivo, offrirti il force feedback più realistico che tu abbia mai provato. Cosa Rende Speciale il Simucube 3 Prima di entrare nei dettagli di ogni modello, vale la pena capire cosa accomuna tutta la gamma. Il Simucube 3 non è semplicemente una wheelbase più potente o con qualche funzio...

Il nuovo update di Silksong arriva: novità, bug fix e supporto controller

Silksong Patch 3: novità confermate nella beta e cosa aspettarsi Silksong patch 3

Il momento che molti fan aspettavano è arrivato: la Silksong Patch 3 è già in fase beta su Steam, consentendo a chi vuole testare in anteprima le modifiche prima del rilascio ufficiale. (Fonti ufficiali e comunicazioni degli sviluppatori lo confermano.) In questo articolo esploriamo tutto ciò che è già noto: le novità confermate, i bug sistemati, i bilanciamenti introdotti, e le ipotesi su cosa potremmo vedere nella versione definitiva. Preparati a un’immersione profonda nel mondo di Pharloom con Hornet!

Il contesto: da dove partiamo

*Hollow Knight: Silksong* è uscito il 4 settembre 2025, diventando subito uno dei metroidvania più acclamati dell’anno. Team Cherry ha mantenuto un ritmo attivo di aggiornamenti dal lancio, con le prime due patch focalizzate su bug critici, stabilità e piccoli aggiustamenti.

Ora il terzo aggiornamento (Patch 3) entra in scena: la versione beta pubblica già attiva su Steam offre un assaggio concreto delle direzioni che gli sviluppatori intendono prendere.

Novità confermate nella beta della Patch 3

Supporto controller e miglioramenti degli input

Uno dei punti più attesi e confermati è il miglioramento della compatibilità con controller, che include:

  • Pieno supporto per DualSense Edge, con rilevamento dei tasti specifici.
  • Miglior supporto per vari controller su Mac e PC.
  • Il gioco si mette in pausa automaticamente se il controller si disconnette, evitando run rovinate da disconnessioni improvvise.
  • Risoluzione di piccoli problemi di input già segnalati (ad esempio, comportamenti strani con pulsanti, ritardi, mapping errato).

Bug, glitch e comportamenti anomali corretti

Una delle missioni chiave di questa patch è ripulire il gioco da bug residui e glitch nei movimenti o nelle interazioni. Ecco i casi già sistemati nella versione beta:

  • Fix per giocatori rimasti “cursed” (maledetti) e bloccati nel tardo gioco.
  • Curveclaw che non reagiva correttamente al “hunter down-stab” è stato corretto.
  • Cogflies che apparivano in posizioni strane dopo il cambio scena: problema risolto.
  • Correzione per casi rari in cui si poteva fare air dash o doppio salto dove non era previsto.
  • Sistemi “out-of-bounds” risolti: zone dove era possibile uscire involontariamente dalla mappa.
  • Pharlid Divers che scivolavano sui tetti in determinate scene dopo un’imboscata: corretto.
  • L’upgrade Eva Hunter Crest non cancella più strumenti equipaggiati erroneamente.
  • Bug raro: Harpoon che dava 2 Silk invece di 1 in certe condizioni, sistemato.

Bilanciamenti soft e modifiche minori

Oltre ai bug fix, la beta mostra alcuni piccoli aggiustamenti che impattano l’esperienza di gioco, specialmente nelle fasi iniziali:

  • Modifiche per rendere il gioco iniziale un po’ più accessibile — non rivoluzioni, ma smussamenti attenti.
  • Aggiustamenti economici: ridistribuzione (o preannuncio) dei costi di Bench / Bellway e possibili variazioni nei drop.
  • Modifiche a danni ambientali o elementi pericolosi nella mappa (alcuni test preliminari).
  • Annuncio di revisione della traduzione in cinese semplificato (nuovo script) nei prossimi 3-4 settimane.
Silksong patch 3

Altri cambiamenti degni di nota

Due aspetti extra che emergono con forza:

  • Il bug che faceva sì che le Cogflies resettassero la vita intera quando si cambiava scena è stato corretto (soft nerf): ora non recuperano più automaticamente tutto l’HP.
  • Team Cherry ha promesso che tutti i fix applicati saranno retroattivi, cioè valgono anche per i salvataggi esistenti.

Impatto di queste modifiche sull’esperienza di gioco

Analizzando le novità, possiamo capire come queste modifiche influenzino davvero il modo di vivere *Silksong* con Hornet.

Rendere più fluida l’esperienza senza spezzare la sfida

Le modifiche finora viste non distruggono la difficoltà: invece smussano gli elementi frustranti (glitch, movimenti anomali, problemi di input) che potevano spezzare il ritmo. In pratica, Team Cherry pare voler preservare la sfida del gioco, ma abbassare le barriere artificiali che non hanno valore narrativo o ludico.

Controller e input: un ruolo che conta

Il miglior supporto per controller, la pausa automatica in caso di disconnessione e il riconoscimento specifico del DualSense Edge sono cambiamenti che mostrano quanto l’esperienza “fisica” di gioco conti. Il giocatore non dev’essere vincolato da bug di input o controller che non rispondono: queste correzioni migliorano la connessione tra te e Hornet.

Bug sistemati che rendono il mondo più credibile

Quando giochi a un metroidvania, esplorazione e interazioni devono dare il senso di un mondo vivo e coerente. Uscire dalla mappa accidentalmente, vedere nemici comparire da punti assurdi, strumenti che spariscono: tutto questo rompe l’immersione. La Patch 3 beta lavora proprio per eliminare quelle rogne che tirano via dal mondo di gioco.

Cosa potremmo vedere nella versione definitiva della Patch 3

Basandoci su ciò che già è stato rilasciato, possiamo fare delle ipotesi realistiche su cosa sarà incluso nella versione ufficiale.

Aggiustamenti attesi

  • Ulteriori bilanciamenti sui boss nei casi critici (ad esempio Moorwing, Sister Splinter) — ma con moderazione, per non stravolgere l’identità del gioco.
  • Miglioramenti all’economia: drop più generosi, modifiche ai prezzi Bench / Bellway, ricompense migliorate per missioni secondarie.
  • Fix extra per glitch meno frequenti non ancora identificati nella beta.
  • Revisione completa delle traduzioni (non solo cinese) per maggiore qualità narrativa in tutte le lingue.
  • Possibili aggiunte di modalità opzionali o “quality of life” (toggle per meccaniche, opzioni di input avanzate, personalizzazioni).

Rischi e punti critici da controllare

  • Alcuni cambiamenti potrebbero essere troppo “leggeri” e passare inosservati.
  • Nuove modifiche rischiano di introdurre regressioni (bug secondari) in zone già stabili.
  • Bilanciare tra giocatori esperti e principianti: intervenire troppo rischia di far perdere senso alla difficoltà.

Come trarre vantaggio se provi la beta ora

Se hai accesso alla versione beta della Patch 3, puoi contribuire concretamente e sperimentare in anticipo le novità. Ecco suggerimenti utili:

  • Segnala bug e glitch nei forum ufficiali (Steam) o via canali degli sviluppatori.
  • Test su diversi controller, in particolare DualSense Edge, per verificare eventuali problemi di mapping o compatibilità.
  • Esplora zone “limite” o angoli poco usati del mondo per tentare glitch out-of-bounds.
  • Metti alla prova boss già segnalati (Curveclaw, Cogflies, Pharlid) per vedere se i bilanciamenti hanno effetto tangibile.
  • Documenta con screenshot o video comportamenti strani per aiutare gli sviluppatori a individuare bug specifici.

Considerazioni finali: Patch 3 come aggiornamento maturo

La Silksong Patch 3, già in beta, non è un cambiamento radicale ma un affondo ben calibrato su stabilità, qualità dell’esperienza e piccoli aggiustamenti. Le novità confermate mostrano come Team Cherry stia ascoltando la community, intervenendo sui problemi reali e cercando un equilibrio tra sfida e accessibilità.

Se la versione definitiva riuscirà a raccogliere feedback utili e limare gli spigoli senza snaturare l’identità del gioco, questa patch potrebbe diventare uno dei più importanti aggiornamenti post-lancio di un metroidvania indie. Nel frattempo, chi partecipa alla beta stavolta ha l’occasione concreta di lasciare un’impronta sul destino di Hornet e di Pharloom.

Silksong patch 3

Post più popolari